Quattro cose sul sonno

Capita spesso che in un periodo di stress la qualità del sonno possa risentirne. Sembra paradossale, ma il modo migliore per resistere allo stress è migliorare la qualità del sonno. Il ruolo dell’attività fisica è di rilevante importanza essendo un ottimo regolatore sonno-veglia. Capiamo i perchè:

  • Dormire troppo poco è spesso problematico dal punto di vista metabolico. L’appetito aumenta e in particolare aumenta la ricerca di zuccheri semplici e grassi.
  • La restrizione del sonno era legata in passato solo a meccanismi difensivi, di allarme. Ancora oggi i geni del nostro organismo rispondono ai segnali di pericolo, mettendo in atto tutti i meccanismi di risparmio energetico e del relativo accumulo di grasso.
  • In caso di sonno notturno ridotto occasionalmente (come nel caso di chi lavora con i turni), sembrerebbe che un riposino di 30′ durante il giorno, possa avere effetti positivi sulla gestione della stanchezza e sulla conseguente performance giornaliera.
  • Il sonno comporta modificazioni ormonali e metaboliche fondamentali per ridurre la massa grassa. La responsabilità di questa fortuna sarebbe da attribuire alla lepitina, un ormone che contribuisce a regolare il consumo metabolico e l’appetito. Il cibo assunto di notte si trasforma molto facilmente in grasso, invece che in energia come avviene per gli alimenti mangiati la mattina

Ricorda: SEI quello che mangi!