L’ATTIVITÀ FISICA gioca un ruolo importante per la gestione dello stress psicologico, riducendo lo stato d’ansia ed i sintomi della depressione moderata aumentando la sopportazione dello stress fisico. Per i soggetti tesi , sono sufficienti esercizi a corpo libero a bassa intensità, camminata o andare in bicicletta per 20’-30’ al giorno, per diminuire i livelli di tensione. L’attività fisica regolare consente di dissipare emozioni come la rabbia, la paura e la frustrazione. Con il raggiungimento di piccoli obiettivi, viene migliorata la percezione di sè, delle proprie capacità e della propria autostima.
L’esercizio fisico aumenta i livelli di endorfina nel cervello, questa sostanza ha un effetto narcotico che induce sentimenti di piacere e benessere.